Articoli

Il fardello del non essere

Solo una società fondata su una vera uguaglianza può garantire la coesione sociale necessaria ad affrontare le difficili prove del nostro tempo. La crisi del concetto di uguaglianza in una società, la nostra, dominata da differenze sociali sempre più marcate,…

Quando la Rete non pesca

La rete, quel complesso fenomeno di interrelazioni umane, economiche, sociali, culturali, per cui tutto il mondo sarebbe attraversato da una rete di maglie connettive omologanti e livellanti, se il pensiero unico è quella roba lì beh non esiste. Non sono…

Il movimento nativo digitale

Il movimento 5 stelle, che è nato dalla rete e che utilizza quotidianamente la rete come l’elemento essenziale per le discussione e l’organizzazione della propria attività politica portando avanti le battaglie, è una delle poche realtà native digitali, ed è…

Se cade la linea

Può capitare che arriva una telefonata e al momento non ne comprendi il fine, quella richiesta d’informazioni su un mondo estraneo alla realtà dei media classici, mi era già capitato in passato di ricevere richieste del genere ma sempre in…

No copyright

Ciò che è di questo mondo ha un prezzo. Nulla sembra sottrarsi a questa legge imperativa. Qualunque cosa desideriamo, la dobbiamo pagare. Il copyright, la «riserva del diritto d’autore sulla riproduzione di un’opera» (libro, disco, programma che sia), è un…

Sistemi complessi

Il cyberspazio è un sistema complesso e come tale si comporta. Inutile aspirare a particolari determinismi progettuali o a capacità di previsione. Una rete può essere un prodotto ma sarà sempre allo stesso tempo un esperimento sociale, psicologico e tecnologico;…