GNU/Linux è un sistema operativo, cioè il software che permette al computer di funzionare e far girare le varie applicazioni. E’ uno Unix, anche se sarebbe giusto dire che non è unix, ma il paragone più calzante può essere fatto soltanto con questo sistema operativo, per questo motivo è importante non cercare termini di paragone con altri sistemi che non siano strutturati come unix.
La maggior parte delle persone è convinta che Linus Torvalds sia il principale artefice del sistema Linux. Questo è profondamente sbagliato, ed è screditante nei confronti di tutti coloro che partecipano alla costruzione del software libero.
Linus non ha inventato o creato il sistema operativo conosciuto da molti come Linux, ma è la persona che ha voluto condividere il proprio kernel Unix, ovvero il cuore centrale di Linux. Il kernel era il tassello mancante per il completamento dello GNU/Linux system. Dopo la prima diffusione ai pochi intimi, un amico di Linus nominò il programma, “Linux” ovvero “Unix di Linus”.
Da allora centinaia di sviluppatori hanno lavorato sul kernel, e migliaia sul più grande sistema operativo che prende il nome dal kernel. Molto di ciò che ora si conosce come Linux esisteva nel mondo Unix da molto prima che Linus calcasse la scena. Fu l’uomo giusto con le giuste conoscenze, apparso al momento giusto.
Le prestazioni e la struttura di Linux sono molto performanti, personali e personalizzabili. Un sistema operativo consistente, robusto e modulare utilizzabile praticamente sui tutti i tipi di computer, dai palmari ai più grandi sistemi informatici.
Linux sta guadagnando strada così velocemente a scapito degli altri sistemi operativi, perchè ha una superiorità tecnologica che non può essere eguagliata. Tutti i soldi di una singola multinazionale non basterebbero per comprare un team di sviluppo così grande o così capace come quello che lavora su Linux.