Pensieri

Le norme intimidatorie

Ribellarsi o perdere altri pezzi di democrazia? Per quanto mi riguarda la scelta l’avevo fatta già negli anni 90, ma con il cambio generazionale all’interno della rete in molti non posseggono la giusta malizia per accorgersi dei pericoli che la…

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Preambolo Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; Considerato che il disconoscimento e il…

Voglio l’upgrade del sistema

Con la rete miti e riti vengono amplificati, persone ubriache di protagonismo, interconnessione culturale, uno conta per ognuno, overflow d’informazioni e tematiche, riforme istituzionali, famiglia estesa, flame war no sense, surriscaldamento globale, parodia della politica, denigrare è meglio che costruire.…

Cyber Attivismo

Dopo il risultato dei referendum molti si pongono le stesse domande su cosa è accaduto veramente e quanto impatto ha avuto la rete. Probabilmente il titolo di questo testo non è adeguato ed era più consono uno del tipo “anche…

Indipendenza del Cyberspace

A distanza di decenni le considerazioni di uno dei membri fondatori della EFF (Electronic Frontier Foundation), John Perry Barlow, difensore delle libertà digitali sono ancora vere, sono ben consapevole che siamo lontani dal raggiungere questi ideali e della continua necessità…

Storie Hacker 1980

Gli anni ’80 saranno ricordati come l’epoca d’oro degli hacker ma anche come il periodo in cui si assiste a una sorta di “tradimento” dell’etica hacker. Con la scoperta che con il software ci si poteva anche guadagnare, ebbe inizio…